
Ti senti sempre stanco?
Non ti senti mai sazio?
Hai problemi di gonfiore addominale?
La bilancia non ti da retta anche se ti sembra di non mangiare niente?
Se desideri adottare uno stile alimentare sano ma non sai da dove iniziare, se hai patologie specifiche accertate dal medico specialista da trattare da un punto di vista nutrizionale, ti aiuterò a capire quale stile alimentare adottare, quali cibi prediligere, come comporre i pasti e le porzioni più adatte alle tue esigenze.
Vuoi un piano alimentare che ben si adatti alle abitudini e ai gusti della famiglia?
Valuteremo insieme le soluzioni più adatte alle tue necessità, conciliandole con i gusti e le preferenze di tutta la famiglia.

Creo piani alimentari personalizzati
e ti guido nel processo di rieducazione alimentare.
In che modo posso aiutarti

A creare un piano nutrizionale personalizzato

A definire i tuoi obiettivi di salute

Ad adottare uno stile di vita salutare

A cambiare le tue abitudini alimentari

A ristabilire il tuo benessere
gastro-intestinale
In cosa sono specializzata
Sovrappeso e obesità
Diabete e alterazioni glicemiche
Sindrome metabolica
Ipertensione, ipercolesterolemia, ipetrigliceridemia, elevata circonferenza addominale
Allergie e intolleranze alimentari
Disturbi gastro-intestinali
Gastrite, reflusso, gonfiore addominale, ernia iatale, colon irritabile
Alimentazione in gravidanza e allattamento
Alimentazione in menopausa
PCOS e alimentazione
Alimentazione in età pediatrica
Sovrappeso e obesità
Il peso in eccesso rappresenta un fattore di rischio per la salute, in particolar modo per le patologie cardiovascolari e osteo-articolari.
L’educazione alimentare ed uno stile di vita attivo, unitamente ad un approccio empatico e basato sulla comprensione, sono il primo passo per riacquistere autonomia nei piccoli e grandi gesti quotidiani, dall'allacciarsi le scarpe a fare le scale senza avere il fiatone.
Diabete e alterazioni glicemiche
Un’alimentazione corretta e bilanciata è parte integrante della terapia del diabete; in particolare è fondamentale per aiutarti a manterene un buon peso corporeo e per evitare o limitare gli episodi di iper e ipoglicemia.
Sindrome metabolica
Ipertensione, ipercolesterolemia, ipetrigliceridemia, elevata circonferenza addominale.
Con un'alimentazione salutare e mirata possiamo prevenire ed influire positivamente su ogni componente della sindrome metabolica: prevenendo inoltre obesità e diabete o alterazioni glicemiche.
Nutrizione età pediatrica
Sin dall’infanzia è molto importante acquisire delle abitudini alimentari corrette da poter mantenere nel tempo. E’ il presupposto essenziale per crescere in salute e per la prevenzione di malattie (come sovrappeso, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, ecc.) di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio.
Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari fanno parte delle “reazioni avverse al cibo” e comprendono un insieme di disturbi che si manifestano dopo aver ingerito un alimento o una determinata sostanza. Un’alimentazione adeguata e specifica va a migliorare, ed in alcuni casi risolvere, le manifestazioni cliniche associate.
Alimentazione in gravidanza e allattamento
La gravidanza e l’allattamento sono momenti della vita in cui mamma e figlio “condividono” gli elementi nutrizionali che la mamma mangia abitualmente; per questo l’alimentazione deve essere varia, equilibrata e deve poter soddisfare i bisogni nutrizionali di entrambi. E’ importante evitare carenze nutrizionali e prevenire eccessivi aumenti di peso.
Alimentazione in menopausa
Un’alimentazione corretta e adeguata mira al controllo della sintomatologia tipica della menopausa e a ridurre il rischio di sovrappeso, aumento della circonferenza vita e osteoporosi che possono insorgere in questo delicato periodo della vita di una donna.
PCOS e alimentazione
Le scelte nutrizionali si riflettono sullo stato di salute, sul peso corporeo, sull’assetto ormonale e sulla fertilità. E’ fondamentale imparare a gestire al meglio le scelte in tavola tenendo conto delle specifiche esigenze personali.
Disturbi gastro-intestinali
Gastrite, reflusso, gonfiore addominale, ernia iatale, colon irritabile
Un’alimentazione mirata e specialistica contribuisce a ridurre gradualmente i sintomi di questi disturbi e a poterli controllare per una gestione più serena della quotidianità e delle occasioni conviviali/fuori casa.